
Antonio Allegra
Delegato del rettore dellUniversità per Stranieri di Perugia e illustre professore di Filosofia
Allegra è professore di Filosofia all'Università per Stranieri di Perugia. L'interesse iniziale per le dinamiche storiche della conoscenza scientifica lo ha portato a concentrarsi sempre di più sulla questione dell'identità e del soggetto, dalla modernità fino a certe tendenze contemporanee, recuperando l'umanesimo della tradizione italiana in un contesto attuale.
Nell'ultima fase della sua attività, ha acquisito centralità la questione del post- e transumanesimo, che deve essere ricostruita nella sua genealogia filosofica e nelle sue implicazioni etiche. Tematicamente, si è mosso principalmente nell'ambito del pensiero moderno (Locke) e contemporaneo (MacIntyre, Ricoeur, Taylor); l'interesse per l'antropologia filosofica lo ha portato a indagare anche il concetto metafisico di metamorfosi. Ricopre numerosi incarichi nella sua università ed è membro di comitati etici.
Tra le sue pubblicazioni figurano i libri: Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia, Orthotes, Napoli-Salerno 2017; Metamorfosi. Enigmi filosofici del cambiamento, Mimesis, Milano 2010; Dopo l'anima. Locke e il problema dell'identità personale alle origini del pensiero moderno, Studium, Roma 2005; Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno, Ave, Roma 2002; e Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo, Esi, Napoli 1999.