Scorri
verso il basso
Send
Welcome

ARE YOU OVER 21 YEARS OLD?

YEs
No

To experience SCEPTER & SWORD WINES, you must be of legal drinking age in your country of residence. By entering the Scepter & Sword website, you agree to our Terms of Use & Privacy Policy.

Shopping Cart

Delivery:$0
Total:$0
Check out
Continue Shopping
Inizio
Chi siamo
Programma
Conferenze
Relatori
Sostenitori
Contatto
Esp / Eng / Ita

Antonio Manfredi

Scriptor Latinus della Biblioteca Apostolica Vaticana e Vicedirettore della Scuola Vaticana di Biblioteconomia

"Il 1451 sarebbe stato al culmine del pontificato di Niccolò V, quando [Lorenzo] Valla risiedeva a Roma come professore presso lo Studium Urbis, nelle grazie della curia grazie alla benevolenza del Papa che aveva fondato la Biblioteca Vaticana, la cui prima documentazione risale proprio a quell'anno, e anche grazie alla sua amicizia con il bibliotecario ed esperto di studi greci Giovanni Tortelli".

Eminente Dopo laurea e dottorato in filologia medievale e umanistica conseguiti presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sotto la guida del prof. Giuseppe Billanovich, è stato borsista presso la Katolieke Univesriteit Leuven e presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; entrato nei ruoli della Vaticana, è stato nominato scriptor per la lingua latina, vicedirettore della Scuola Vaticana di Biblioteconomia e docente di storia delle biblioteche.

È membro del Comitato Editoriale e del Comitato di Studi per la Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana e membro ordinario della Pontificia Academia Latinitatis, del Comitato Scientifico delle riviste Archivum mentis e Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, dell'Advisory Board di Codex Studies, e socio corrispondente dell'Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli.

Nei suoi studi si occupa di catalogazione di manoscritti, paleografia, storia delle biblioteche e filologia e storia delle tradizioni dei classici e dei Padri della Chiesa, con particolare riguardo all'età romanica e all'Umanesimo. Ha pubblicato da ultimo, insieme a Francesca Potenza il catalogo dei codici greci della Vaticana di Niccolò V (Studi e testi, 552), e sta ultimando un catalogo di manoscritti latini (Vat. lat. 4195-4241).